NETZSCHicon
ATEX
ATEX è "Atmosphères Explosibles" e si riferisce alla direttiva europea 2014/34/UE, che definisce i requisiti di sicurezza per gli apparecchi e i sistemi di protezione utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive.
"ATEX" è l'abbreviazione del termine francese "Atmosphères Explosibles", che significa "Atmosfere esplosive". La direttiva ATEX si applica alle apparecchiature e ai sistemi di protezione utilizzati in aree in cui può essere presente un'atmosfera contenente gas, vapori, nebbie o polveri infiammabili. Tali condizioni atmosferiche possono essere riscontrate in diversi settori industriali, tra cui impianti petrolchimici, raffinerie di petrolio, impianti chimici, miniere, industrie alimentari e altre aree in cui possono verificarsi atmosfere potenzialmente esplosive. La direttiva ATEX mira a garantire la sicurezza dei lavoratori e a ridurre al minimo il rischio di esplosioni in questi ambienti pericolosi. La direttiva stabilisce i requisiti per la progettazione, il funzionamento e la marcatura degli apparecchi e dei sistemi di protezione utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive. Definisce inoltre la classificazione delle zone pericolose (Zona 0, Zona 1, Zona 2 per i gas e Zona 20, Zona 21, Zona 22 per le polveri) e le misure di protezione corrispondenti per le rispettive zone. I produttori di prodotti destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive devono rispettare i requisiti della direttiva ATEX ed etichettare i loro prodotti con un marchio ATEX per dimostrare che soddisfano gli standard di sicurezza. Inoltre, i datori di lavoro che utilizzano tali apparecchiature nei loro stabilimenti devono adottare misure adeguate per garantire la sicurezza dei loro dipendenti e rispettare le disposizioni della direttiva ATEX.
