
22.01.2024
Sei domande e risposte sulle pompe peristaltiche
Volete ridurre il consumo di lubrificante e ottenere un risparmio energetico? In questo caso, la tecnologia delle pompe peristaltiche è quella giusta per la vostra applicazione. Abbiamo riassunto per voi le informazioni più importanti sulle pompe peristaltiche.
Il pompaggio controllato e preciso di fluidi ad alto contenuto di solidi svolge un ruolo centrale in numerosi settori industriali in cui sono fondamentali un dosaggio accurato, un pompaggio delicato e la prevenzione della contaminazione. In questo contesto, le pompe peristaltiche, note anche come pompe peristaltiche, stanno diventando sempre più popolari. Scoprite qui tutto quello che c'è da sapere sulle pompe peristaltiche.

Consulenza personalizzata
Cosa sono le pompe peristaltiche?
Le pompe peristaltiche sono pompe volumetriche utilizzate, tra l'altro, per pompare liquidi con un elevato contenuto di solidi. La struttura di base di una pompa peristaltica consiste in un tubo flessibile che viene schiacciato da un meccanismo a Rotorerotore, rotori, rotorirotore o a rullo. Questo movimento di compressione trasporta il liquido in avanti nel tubo. Le pompe peristaltiche sono note anche come pompe peristaltiche, in quanto il meccanismo di compressione del tubo ricorda i movimenti di contrazione dei muscoli nella peristalsi umana. Le pompe peristaltiche possono essere utilizzate in vari settori, come quello chimico, alimentare, farmaceutico e ambientale. In questo modo, potrete beneficiare di un trasporto delicato e di un dosaggio preciso.

Come è costruita una pompa peristaltica?
Le pompe peristaltiche sono costituite dai seguenti componenti principali:
- Tubo flessibile
- Rotorerotore, rotori, rotoriRotore o meccanismo a rulli
- Alloggiamento della pompa
- Sistema di azionamento
- Connessioni di ingresso e di uscita
Il tubo flessibile è l'elemento centrale della pompa peristaltica. Si tratta di un tubo flessibile ed elastico che viene compresso dalla pressione esterna e poi si espande nuovamente. Il tubo può essere realizzato in diversi materiali, come gomma o elastomeri termoplastici. Il rotore o meccanismo a rulli è responsabile del movimento di compressione del tubo. Può essere costituito da un rotore rotante, da una scarpa o da una serie di rulli. Questo meccanismo assicura che il tubo venga periodicamente schiacciato, provocando il pompaggio del liquido in avanti. L'alloggiamento della pompa racchiude il tubo flessibile e il meccanismo a rotore o a rulli. Protegge i componenti e consente di controllare la pressione e il flusso. Per muovere l'elemento rotante è necessario un motore o un sistema di azionamento. L'azionamento fornisce il movimento periodico di spremitura. La pompa peristaltica è inoltre dotata di connessioni di ingresso e di uscita attraverso le quali il fluido da pompare viene introdotto nel tubo e scaricato all'altra estremità.
Come funzionano le pompe peristaltiche?
Le pompe peristaltiche funzionano secondo il principio della peristalsi. Questo principio si basa sul movimento di compressione di un tubo flessibile, che viene periodicamente compresso da un meccanismo a rotore o a rullo. All'inizio del processo di pompaggio, il tubo è interamente o parzialmente riempito con il liquido da pompare. Il tubo può essere riempito di liquido per gravità o con l'aiuto di un'aspirazione posteriore. Quando il rotore o i rulli del meccanismo della pompa ruotano, si muovono sul tubo flessibile. Questo movimento comprime periodicamente il tubo. Il movimento di compressione del tubo fa sì che il liquido venga spinto in avanti. La pressione creata dalla compressione sposta il fluido verso l'uscita della pompa. Dopo che il rotore o i rulli hanno superato il tubo con un movimento di compressione, il tubo si rilassa nuovamente, aspirando il liquido per il ciclo di pompaggio successivo. Questo processo si ripete continuamente, assicurando che il fluido venga pompato in modo uniforme e con leggere pulsazioni.

A cosa servono le pompe peristaltiche?
Le pompe peristaltiche sono utilizzate in vari settori dell'industria, in particolare quando è richiesto un pompaggio preciso e delicato di liquidi con un elevato contenuto di solidi. Le pompe peristaltiche possono essere utilizzate nell'industria chimica per trasportare varie sostanze chimiche in modo sicuro e preciso. Grazie alla loro capacità di gestire fluidi sensibili, sono particolarmente indicate per il dosaggio di sostanze chimiche nei laboratori e nei processi industriali. Un'altra area di applicazione delle pompe peristaltiche è la lavorazione degli alimenti. In questo caso è possibile utilizzare le pompe peristaltiche per dosare ingredienti come aromi o coloranti. Grazie al loro design, offrono il massimo livello di igiene ed evitano la contaminazione. Per questo motivo vengono spesso utilizzate per dosare con precisione i farmaci nelle applicazioni farmaceutiche. La loro capacità di erogare in modo continuo e con basse pulsazioni li rende particolarmente adatti alla produzione di farmaci. I requisiti del settore ambientale sono completamente diversi. Grazie al loro design robusto, le pompe peristaltiche sono ideali per il campionamento dell'acqua, l'aggiunta di sostanze chimiche per il trattamento dell'acqua o il pompaggio di fanghi e acque reflue. Le pompe peristaltiche possono essere utilizzate anche per il dosaggio di sostanze chimiche negli impianti di trattamento delle acque e delle acque reflue, per regolare i valori di pH o aggiungere disinfettanti. Nei laboratori, gli strumenti analitici come i cromatografi utilizzano spesso pompe peristaltiche per dosare con precisione solventi o reagenti. In questo caso, si può beneficiare dell'elevata precisione di dosaggio. La deviazione è inferiore all'1%.
Quali sono i vantaggi delle pompe peristaltiche?
Oltre alla loro versatilità, le pompe peristaltiche offrono una serie di vantaggi. Pompano i liquidi in modo molto delicato, poiché il fluido entra in contatto solo con il tubo flessibile. Questo le rende particolarmente adatte per i fluidi sensibili, come nell'industria farmaceutica o biotecnologica. Le pompe peristaltiche sono inoltre autoadescanti e insensibili al funzionamento a secco. Ciò è particolarmente utile nelle applicazioni in cui la pompa non è costantemente riempita di liquido. Il meccanismo di compressione della pompa peristaltica genera un flusso uniforme e privo di pulsazioni. Ciò consente un flusso di fluido costante, come richiesto dalla chimica analitica. Un altro vantaggio decisivo delle pompe peristaltiche è che il tubo è l'unica parte soggetta a usura. Questo semplifica enormemente la manutenzione e la pulizia. Il tubo può essere sostituito rapidamente e facilmente senza smontare l'intera pompa. In questo modo si riducono al minimo i tempi di inattività e di assistenza, con un contemporaneo risparmio economico. Inoltre, l'uso di pompe peristaltiche riduce al minimo il rischio di contaminazione da parte di altri componenti della pompa, poiché il liquido da pompare entra in contatto solo con il tubo. Grazie al sistema chiuso e alle parti mobili limitate, il rischio di perdite è minore rispetto ad altri tipi di pompe. Un altro vantaggio delle pompe peristaltiche è l'elevata capacità. Il design robusto delle pompe peristaltiche le rende adatte a pompare anche sostanze abrasive e aggressive come fanghi, fanghi ceramici o malta. Un altro vantaggio decisivo delle pompe peristaltiche è il loro basso consumo energetico. I rulli di grandi dimensioni riducono il consumo energetico fino al 30% e garantiscono una lunga durata del tubo. Nel complesso, questi vantaggi rendono le pompe peristaltiche un'opzione interessante in molte applicazioni industriali.
Basso consumo energetico
Elevata precisione di dosaggio
Alto contenuto di solidi
Dove acquistare le pompe peristaltiche?
Uno dei principali fornitori di pompe peristaltiche su scala globale è NETZSCH Pompe & Sistemi. NETZSCH sviluppa, produce e distribuisce pompe volumetriche in tutto il mondo da oltre 70 anni. Le pompe peristaltichePERIPRO® di NETZSCH, particolarmente robuste e di facile manutenzione, sono adatte a fluidi aggressivi e abrasivi con un contenuto di solidi fino al 70%. Allo stesso tempo, offrono una capacità di aspirazione estremamente elevata con requisiti minimi di manutenzione. Vi promettiamo Proven Excellence - prestazioni eccezionali in tutte le aree.
Vi state chiedendo se la tecnologia della pompa peristaltica sia quella giusta per la vostra applicazione? Nessun problema! Collaboreremo con voi per trovare la soluzione giusta per il vostro problema. NETZSCH Pompe& Sistemi, in qualità di specialista globale nella gestione di fluidi complessi, vi offre numerose altre tecnologie come pompe a monovite eccentrica, pompe a lobi rotanti, pompe multivite, sistemi disvuotamento e macinazione dibarili: voi avete l'applicazione, noi vi forniamo la soluzione!